Il progetto è stato realizzato per il corso di Design del Prodotto e della Comunicazione dell’Università IUAV di Venezia da: Sara Ceccato, Stefania D’Eri, Serena De Mola, Marta Finotti, Lorenzo Ravagnan, Silvia Sani.
Docenti: Laura Badalucco e Marta Vianello
A.A.: 2020/2021
Il workshop, della durata di 5 giorni, ha previsto la realizzazione di una scatola e alcuni artefatti di carta e di un pieghevole, creati a partire da un capitolo del libro Atlante di botanica poetica di Francis Hallé. Il capitolo in questione descrive la pianta del fico strangolatore.
A partire dal concetto di wunderkammer, o cabina della meraviglie, cioè raccoglitori di oggetti straordinari tipici del Cinquecento e Seicento, abbiamo deciso di organizzare l’interno della scatola suddividendolo in piccoli scomparti dove inserire i singoli artefatti.
Questi rappresentano i punti e gli elementi principali della narrazione di Hallé e sono: la minuscola vespa che impollina il fico, il frutto stesso, il ramo con la foglia e infine il momento in cui il fico strangola un’altra pianta per poter vivere.





Il pieghevole mette insieme tutti questi elementi: si sviluppa su un foglio A3 e può essere letto sia come piccolo libro che nella sua totalità, completamente aperto. La carta scelta per il rivestimento della scatola fa riferimento all’estetica della wunderkammer.

