Nell’omonima piazza dedicata a Ulisse Aldrovandi, naturalista, botanico ed entomologo italiano a partire da Settembre 2017 sono stati installati i pannelli con i 16 trittici realizzati.

Alcuni dei soggetti o elementi sono citazioni dell’opera di Ulisse Aldrovandi, non solo dei suoi incredibili erbari illustrati, ma anche del Monstrorum historia

La sequenza dei trittici segue l’ordine delle stagioni, partendo dall’inverno, passando per primavera, estate, autunno e concludersi con l’inverno.

Trittico dell’attesa – Inverno, 2017

Il susseguirsi delle stagioni è evidenziato da numerosi elementi floreali e vegetali tipici del periodo, come ad esempio i bucaneve, le viole del pensiero, i pomodori, le mele, le carote,…

A sinistra, Trittico delle carote – Primavera, a destra Trittico del broccolo – Primavera 2018

In mezzo a questo bosco vivono i protagonisti dei trittici, delle creature più o meno umane che si mescolano nel paesaggio, diventando parte integrante della piazza e di chi la abita, compresi i negozianti.

A sinistra, Trittico del fico – Estate, a destra Trittico della malinconia – Estate/Autunno, 2018

Trittico del pesce parlante – Estate/Autunno, 2018

E’ proprio a loro che è dedicato questo lavoro, ogni proprietario ha un trittico che identifica la propria attività economica, per renderla riconoscibile anche dal lato strada.

Trittico del polpo – Estate/Autunno, 2018
Trittico del pesce – Primavera, 2018